Il pignoramento rappresenta una delle fasi più avanzate e incisive della procedura di recupero crediti e si configura come l’atto iniziale dell’espropriazione forzata, attraverso cui il creditore, con il supporto dell’Autorità Giudiziaria, può ottenere quanto gli spetta dai beni di proprietà del debitore. Lo Studio Legale Spandri – Marconi di Lecco, attivo anche a Como e in Monza e Brianza, offre assistenza legale completa nella gestione delle procedure di pignoramento, affiancando privati e aziende in ogni fase della tutela del credito, dalla fase stragiudiziale alla fase giudiziale, fino all’espropriazione forzata.
Il pignoramento è uno strumento previsto dal codice di procedura civile, che consente di aggredire i beni del debitore al fine di soddisfare il credito vantato. A seconda della natura dei beni colpiti, il pignoramento può essere mobiliare, immobiliare o presso terzi, e ognuna di queste tipologie ha regole e modalità procedurali specifiche, sempre finalizzate a garantire il recupero del credito in tempi certi e nel rispetto della normativa.
Tipologie di pignoramenti
Esistono tre principali categorie di pignoramento, classificate in base alla natura dei beni sottoposti a esecuzione:
Pignoramento Immobiliare
Il pignoramento immobiliare è la procedura con cui un bene immobile di proprietà del debitore insolvente viene vincolato e destinato all’espropriazione forzata. Questa misura estrema viene adottata solo dopo che i tentativi di recupero crediti stragiudiziali e la notifica dell’atto di precetto non hanno sortito esito positivo.
Oggetto e ambito di applicazione
Il pignoramento immobiliare può colpire:
- Abitazioni private.
- Immobili commerciali e industriali.
- Terreni edificabili o agricoli.
- Diritti di usufrutto, di superficie e eventuali pertinenze, come garage, cantine o soffitte.
Procedura del pignoramento immobiliare
L’atto di pignoramento immobiliare deve contenere:
- Descrizione dettagliata dell’immobile.
- Indicazione del titolo esecutivo.
- Notifica al debitore e trascrizione nei pubblici registri.
- Deposito in tribunale entro 15 giorni dalla notifica.
Entro 45 giorni, il creditore deve presentare l’istanza di vendita o assegnazione dell’immobile. Trascorso tale termine senza richiesta, il pignoramento perde efficacia e la procedura si estingue.
Lo Studio Legale Spandri – Marconi offre assistenza legale specializzata in ogni fase del pignoramento immobiliare per privati e aziende a Lecco, Como e Monza e Brianza, garantendo il rispetto di ogni formalità e la tutela degli interessi del cliente.
Pignoramento Mobiliare
Il pignoramento mobiliare consiste nell’individuazione, vincolo e successiva vendita o assegnazione di beni mobili appartenenti al debitore, al fine di soddisfare il credito vantato dal creditore.
Beni oggetto di pignoramento mobiliare
vzI beni pignorabili includono:
- Denaro contante e titoli di credito.
- Autovetture e motocicli.
- Arredi, elettrodomestici e oggetti di valore.
- Gioielli e opere d’arte.
Procedura e limiti del pignoramento mobiliare
L’ufficiale giudiziario incaricato esegue l’accesso presso l’abitazione o i locali aziendali del debitore, redigendo un verbale di pignoramento con l’elenco dettagliato dei beni sequestrati e la loro valutazione approssimativa. Sono preferiti i beni facilmente liquidabili, per un valore pari al credito aumentato della metà.
Beni assolutamente impignorabili:
- Oggetti indispensabili per la vita quotidiana e la dignità personale.
- Strumenti necessari per l’attività lavorativa.
- Oggetti di culto o di particolare valore affettivo.
Lo Studio Legale Spandri – Marconi di Lecco, attivo anche a Como e Monza e Brianza, fornisce assistenza legale completa, dalla lettera di messa in mora fino al pignoramento esecutivo.
Pignoramento presso terzi
Il pignoramento presso terzi si applica quando i beni o crediti del debitore si trovano nella disponibilità di un terzo, come uno stipendio presso il datore di lavoro, una pensione o somme depositate su un conto corrente bancario.
La procedura del pignoramento presso terzi
L’atto di pignoramento deve essere notificato sia al debitore sia al terzo custode e contenere:
- Elenco dei beni o crediti pignorati.
- Ingiunzione al terzo di non disporre dei beni senza ordine del giudice.
- Citazione del debitore in udienza.
- Invito al terzo a dichiarare quanto dovuto al debitore.
Se il terzo omette di rendere dichiarazione o fornisce informazioni incomplete, il giudice può disporre ulteriori accertamenti.
Crediti impignorabili o parzialmente pignorabili
Sono parzialmente o totalmente impignorabili:
- Assegni alimentari.
- Sussidi di sostentamento.
- Indennità di malattia, maternità e funerale.
Lo Studio Legale Spandri – Marconi assiste privati e imprese di Lecco, Como e Monza e Brianza nella gestione dell’intera procedura, garantendo il pieno rispetto dei diritti di tutte le parti coinvolte.
Assistenza legale per pignoramenti a Lecco, Como e Monza e Brianza
Che si tratti di pignoramento immobiliare, mobiliare o presso terzi, affidarsi a uno studio legale esperto in esecuzioni forzate è essenziale per garantire il rispetto della legge e la tutela dei propri diritti. Lo Studio Legale Spandri – Marconi, con la sua consolidata esperienza nel recupero crediti giudiziale e stragiudiziale, è a disposizione per affiancare privati e aziende di Lecco, Como e Monza e Brianza, fornendo consulenze personalizzate e assistenza in ogni fase del procedimento esecutivo.